La minaccia terroristica islamica si evolve ma resta significativa
Il gruppo dello Stato Islamico sarebbe sempre più “disperato” e per rafforzare i suoi ranghi impiegherebbe anche donne in prima linea. In un nuovo video di propaganda vengono mostrate almeno cinque donne armate che combattono con la bandiera dello Stato Islamico.
Dopo aver perso tutte le città che un tempo controllavano, sotto l’egida dell’auto-dichiarato “califfato”, il territorio ora in mano al gruppo terroristico si riduce a una piccola striscia nell’area dell’Eufrate e delle zone rurali della Siria, dell’Iraq e del confine tra i due paesi.
Ma, nonostante le recenti battute d’arresto in Iraq e in Siria il terrorismo rimane “una minaccia significativa e in evoluzione in tutto il mondo”.
Secondo le Nazioni Unite, la propaganda di al-Qaeda continua a presentare una nuova generazione di potenziali leader, come Hamza bin Laden, figlio di Osama bin Laden, in un apparente tentativo di proporre un’immagine più giovane e rinnovata ai suoi simpatizzanti.
In Siria, secondo alcuni esperti, il Fronte di Al-Nusra rimane uno degli affiliati di Al Qaida più forti a livello globale. Lo scopo del gruppo è di inglobare i piccoli gruppi autonomi che operano in Siria. Alcuni membri sostengono che il Fronte al-Nusra dovrebbe avere “una prospettiva più internazionale” e operare anche al di fuori della Siria
Il Fronte al-Nusra rimane la forza dominante nella coalizione Hay’at Tahrir al Sham di al-Qaida, con un numero di combattenti tra i 7.000 e gli 11.000, tra cui diverse migliaia di stranieri. Al-Qaida rimane una seria minaccia all’interno della penisola araba, da dove pianifica gli attacchi nel Medio Oriente allargato.
Gli esperti hanno riferito che “Al-Qaida nella Penisola Arabica” (AQAP) starebbe svolgendo un ruolo di primo piano nelle attività di propaganda e comunicazione di al-Qaida, mentre nell’Africa occidentale la minaccia dei gruppi legati ad al-Qaida e allo Stato islamico continua a diffondersi in tutto il Mali come anche nei paesi vicini, sfruttando anche la profonda crisi caratterizzata da volatilità, insicurezza, crescente criminalizzazione e fragilità degli stati.
Nel corso del 2017, la maggior parte delle “entità terroristiche” operanti nella regione del Sahel ha stabilito legami formali con lo Stato Islamico o al-Qaeda.
Nell’Africa orientale il gruppo di al-Shabab, affiliato ad al-Qaida, “rimane resiliente e ha mantenuto il proprio dominio” sui seguaci dello Stato Islamico in Somalia. Rappresenta una minaccia anche maggiore dello Stato Islamico nei confronti della forza di mantenimento della pace dell’Unione Africana nel paese.
Nel 2017, al-Shabab ha perseguito l’obiettivo di creare una presenza, oltre che in Somalia, anche in Kenya, Etiopia e Gibuti. In Afghanistan, secondo gli esperti, ci sarebbe stato un aumento dei combattenti dell’opposizione, stimando che ci potrebbero essere almeno 60.000 combattenti fedeli ai talebani in combinazione con membri di vari gruppi affiliati ad al-Qaeda. Ci sono più di 20 gruppi attivi nel paese, il più grande rappresentato dai talebani con circa 40.000 – 45.000 combattenti.
Da parte americana la guerra in Afghanistan costa ai contribuenti 45 miliardi di dollari l’anno. La cifra comprende 5 miliardi per le forze afghane e 13 miliardi per le forze americane all’interno del Paese.
Le perdite dello Stato islamico in Iraq e in Siria farebbero aumentare la minaccia per il Sud-Est asiatico. La regione ha visto “un marcato aumento degli attacchi terroristici di ispirazione Stato Islamico” negli ultimi anni, con almeno 10 attacchi nella sola Indonesia nella prima metà del 2017.
Per quanto riguarda il reclutamento e la comunicazione tra i militanti, rimane una costante l’uso dei social media, da parte dei combattenti, sostenitori e simpatizzanti dello Stato Islamico, l’uso della tecnologia della crittografia e il dark web. Lo Stato Islamico, inoltre, continua a trasferire fondi in tutto il Medio Oriente, utilizzando reti di trasferimento di denaro con il sistema “hawala” e corrieri con denaro contante.
Inoltre, un importante fattore per il sostentamento economico del terrorismo è senz’altro il legame crescente tra attività terroristiche e attività criminali. In particolare, il flusso di armi, i confini aperti e l’immigrazione verso i paesi occidentali spesso contribuiscono a creare opportunità senza precedenti per le organizzazioni terroristiche di fare soldi con attività criminali.
Foto Isis e Ansa
Elvio RotondoVedi tutti gli articoli
Nato a Cassino nel 1961, militare in congedo, laureato in Scienze Organizzative e Gestionali. Si occupa di Country Analysis. Autore del Blog 38esimoparallelo.com, collabora con il Think Tank internazionale “Il Nodo di Gordio”. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su “Il Giornale.it", “Affari Internazionali”, “Geopolitical Review”, “L’Opinione”, “Geopolitica.info”.