Conferenza di Parigi: percorso a ostacoli per la stabilità della Libia

 

L’intesa promossa da Italia, Francia e Germania punta sulle elezioni del 24 dicembre, senza le ingerenze di Russia e Turchia. Ma il futuro della Libia è tutto da tracciare, e l’Italia chiede un impegno comune dell’Unione Europea per i migranti.

 

Se nel domino delle numerose crisi e dei conflitti che l’Africa sta vivendo c’è una tessera da cui iniziare a ricomporre la stabilità, questa è di fronte al nostro Mediterraneo: la Libia. La Conferenza appena svoltasi Parigi ha cercato di attenuare le incertezze sul futuro del paese, che vive una fase cruciale di tensioni e divisioni maturate nel contesto già difficile del compromesso conseguito con gli accordi dello scorso anno.

La Libia ha necessità di una svolta decisiva dopo il cessate il fuoco che il 23 ottobre 2020, a Ginevra, la Missione di sostegno delle Nazioni unite in Libia (Unsmil) è riuscita a far sottoscrivere alle parti in conflitto, il Governo di Accordo Nazionale di Tripoli, allora guidato da Fayez al Serraj, e l’Esercito Nazionale Libico del generale Khalifa Haftar, che controlla la parte est del paese.

Ma mentre si avvicinano le elezioni presidenziali e parlamentari volute dalle Nazioni Unite per dare inizio alla vera fase di ricostruzione della Libia, sono sorte varie criticità.

libia1

Le ultime hanno investito le stesse istituzioni transitorie di Tripoli, il Consiglio presidenziale, retto da Mohamed Al Menfi affiancato da due vicepresidenti, e il Governo guidato da Abdulhamid Dbeibah.

Il Consiglio presidenziale ha chiesto di estromettere dal governo la ministra degli esteri Najla al Mangoudsh, accusata di non garantire una linea politica aderente agli interessi della Libia per essere troppo vicina ad Haftar, che effettivamente aveva sostenuto durante la sua campagna contro le milizie islamiste nell’est del paese, e di essersi dichiarata favorevole all’estradizione di uno degli attentatori di Lockerbie in una intervista alla Bbc.

Ma al Manoudsh è rimasta al suo posto, sostenuta strenuamente dal premier Dbeibah.  Inoltre, risulterebbe ancora incerto l’esito delle querelle sulla questione delle elezioni sollevate dal Parlamento di Tobruk, dall’Alto Consiglio di Stato di Tripoli e dalla Commissione elettorale.  Ancora non è chiaro quale valore avrebbe la legge elettorale, varata dai parlamentari, che all’articolo 12 impone ai candidati di lasciare ogni incarico tre mesi prima del voto, previsione che escluderebbe uno dei maggior favoriti, il premier Dbeibah (nella foto sotto).

Il Consiglio di Stato insiste invece sulla richiesta di svolgimento di un referendum sulla costituzione prima delle elezioni, mentre la Commissione elettorale ha indicato che le elezioni parlamentari potranno svolgersi solo 52 giorni dopo le presidenziali.

In questi scenari la Conferenza di Parigi ha ricercato innanzitutto un’intesa possibile della comunità internazionale su due punti: la conferma dello svolgimento congiunto delle elezioni presidenziali e parlamentari introno alla data del 24 dicembre e il ritiro dalla Libia delle forze straniere e dei mercenari presenti, condizione ritenuta necessaria anche per garantire la regolarità delle elezioni e che all’esito delle stesse non vi siano tentativi di rivolgimenti.

epa09298939 Libya's interim prime minister Abdul Hamid Mohammed Dbeibah during a bilateral meeting with Britain's Prime Minister Boris Johnson at number 10 Downing Street in London, Britain, 24 June 2021. International powers stressed the need for foreign fighters and mercenaries to be gradually withdrawn from Libya to avoid a lopsided power balance, tackling head on a major sticking point in the conflict that has ravaged the OPEC member. EPA/CHRIS J. RATCLIFFE / POOL

La posizione è stata espressa in maniera netta su twitter da Josep Borrell, l’Alto Rappresentante della Pesc: “Ci sono due chiare priorità per la Libia: le elezioni presidenziali e legislative devono svolgersi come previsto; le sfide alla sicurezza legate al completo ritiro delle forze straniere devono essere risolte”.

Rappresenta dunque senz’altro un punto a favore dell’intesa tra Francia, Italia e Germania l’aver ottenuto a Parigi in primo luogo la partecipazione significativa di una larga rappresentanza internazionale. Oltre ai co-presidenti di Italia, Francia, Germania sono intervenuti per la Libia anche il Presidente del Consiglio presidenziale Al Menfi ed il premier Dbeibah (inseriti su richiesta italiana).

Ma vi hanno partecipato anche gli Stati Uniti con la vice presidente Kamala Harris, già in Francia per riprendere i rapporti dopo la crisi dell’Aukus, il ministro degli esteri russo Lavrov e quelli di Cina, Giordania, Svizzera, Algeria e Marocco, nonché vari Capi di Stato e di governo di Regno Unito, Spagna, Paesi Bassi, Egitto, Grecia, Malta, Cipro, Egitto, Tunisia, Ciad, Niger, Repubblica del Congo e   Repubblica Democratica del Congo.

Sono intervenuti anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, l’Alto rappresentante per la Pesc Josep Borrell, il segretario generale della Lega degli Stati Arabi, quello del G5 Sahel, il presidente della Commissione dell’Unione Africana, e per le Nazione Unite la Vice del segretario Generale Rosemary Di Carlo e l’inviato speciale Jan Kubis.

La Turchia è stata rappresentata dal vice ministro degli Esteri, Sedat Onal, atteso che Erdogan aveva insistito per estromettere la Grecia, ma evidentemente era già consapevole di trovarsi in difficoltà con l’annunciata richiesta di ritiro delle truppe turche e filo-turche in Libia, quando stavolta la loro presenza non è più richiesta dal governo libico.

Intanto dal fronte opposto, dall’ Esercito Nazionale libico di Haftar proprio alla vigila della conferenza è venuto l’annuncio della partenza di 300 combattenti stranieri e mercenari del Gruppo Wagner riconducibili alla Russia. E Macron ha inteso precisare che “anche le forze di Russia e Turchia devono lasciare la Libia”.

DSC03763_1

Alla Conferenza di Parigi si è dunque riusciti a varare un documento finale in cui si è data indicazione che le elezioni presidenziali e parlamentari “libere”, “credibili” e “inclusive” avranno inizio dal 24 dicembre e si è voluto precisare che “tutti in Libia devono rispettare i risultati elettorali e non ostacolarli”.

Il secondo passaggio cruciale è stato raggiunto con un compromesso sulla tempistica del ritiro delle truppe straniere, che in luogo di “immediata” dovrà comunque attuarsi in maniera “rapida”. Un’altra indicazione condivisa sul documento riguarda l’impegno, sollecitato dall’Italia, “ad agire contro tutte le violazioni e gli abusi sui migranti, il traffico di migranti e la tratta di esseri umani o la loro facilitazione”, violazioni del diritto umanitario e dei diritti umani che “possono essere una base per la designazione di sanzioni mirate del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, compreso il divieto di viaggio e il congelamento dei beni”.

In definitiva, è evidente la preoccupazione del consesso sul rischio che la Libia stia vivendo una fase estremamente critica in cui era opportuno dare un segnale ai principali attori politici del paese e ai 3 milioni di libici che hanno deciso di iscriversi al voto.

DSC04118

È stato dunque lanciato un segnale di attenzione della comunità internazionale che ha interesse ad evitare ulteriori slittamenti delle elezioni per porre un definitivo punto fermo sugli assetti istituzionali della Libia, presupposto per la stabilità del paese.

E l’Italia, per voce del premier Draghi, ha inteso sottolineare anche la prospettiva che una volta varato il nuovo assetto parlamentare sarà anche possibile rilanciare l’economia libica, pensando ad una legge di bilancio e al consolidamento della Banca Centrale.

Il co-presidente italiano ha anche colto l’occasione per lanciare l’allarme ai vertici dell’Unione Europea sulla questione della pressione migratoria: “Gli sbarchi continui in Italia rendono la situazione insostenibile, l’Unione Europea deve trovare un accordo su questo fronte”, ha dichiarato Draghi al termine della conferenza.

Il tema è noto: secondo una rilevazione dei dati del Ministero degli interni degli ultimi tre anni, degli oltre 103 mila migranti sbarcati sulle coste italiane ne sono stati redistribuiti negli altri Stati dell’Unione appena 1.209, circa l’1,17  per cento

MMI

L’auspicio è dunque che la Conferenza di Parigi possa trainare l’intesa tra Francia, Italia e Germania anche per promuovere iniziative più concrete per un piano dei ricollocamenti in Europa, almeno da parte di un gruppo di volenterosi, come pare si stia iniziando a verificare con alcune aperture alle accoglienze dimostrate oltre che da Parigi e Berlino, anche da Portogallo, Spagna, nonostante i suoi migranti, Irlanda e Lussemburgo.

Ma tornando alla questione centrale delle elezioni libiche affrontata a Parigi, secondo diversi osservatori questa sarebbe tutt’altro che risolta, specie per le divergenze istituzionali di cui si è detto, tra cui soprattutto quelle sollevate dal Parlamento di Tobruk, dall’Alto Consiglio di Stato di Tripoli e dalla Commissione elettorale.

Sarà dunque importante verificare su cosa realmente potranno accordarsi i vari attori libici, e soprattutto se il presidente del Consiglio presidenziale Mohamed Al Menfi e il premier Abdulhamid Dbeibah saranno realmente d’accordo e riusciranno a fare imporre le decisioni di Parigi.

DSC04409_0

Ma intanto, in questo quadro di incertezze, non è escluso che sul futuro della Libia potranno aver peso anche la diplomazia parallela e/o l’azione sotterranea dei vari apparati di intelligence e di sicurezza che i vari attori internazionali si accingono a promuovere tra le parti in gioco.

In proposito sarà una importante cartina di tornasole verificare chi saranno alla fine i candidati alle elezioni e la loro storia.

Il bilancio della Conferenza di Parigi segna certamente una fase importante per la convergenza, affatto scontata, della comunità internazionale sul futuro della Libia, ed in questo percorso ha avuto un ruolo determinante l’intesa che è stata conseguita dall’intesa fra Francia, Italia e Germania. Tuttavia, se si guardano gli attuali scenari libici, c’è ancora molto da fare per parlare di stabilità e il futuro della Libia è tutto da tracciare.

Foto: Governo Italiano, EPA, Marina Militare e Libya Herald

 

 

Maurizio Delli SantiVedi tutti gli articoli

Membro della International Law Association, dell'Associazione Italiana Giuristi Europei, dell'Associazione Italiana di Sociologia e della Société Internationale de Droit Militaire et Droit de la Guerre - Bruxelles. Docente a contratto presso l'Università Niccolò Cusano, in Diritto Internazionale Penale/Diritto Internazionale dei Conflitti Armati e Controterrorismo, è autore di varie pubblicazioni, tra cui "L'ISIS e la minaccia del nuovo terrorismo. Tra rappresentazioni, questioni giuridiche e nuovi scenari geopolitici", Aracne, 2015. Collabora con diverse testate italiane ed europee.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy