Prima i missili cinesi HQ9 (versione di Pechino dell’S-300), poi direttamente le batterie da difesa aerea e contro i missili balistici e da crociera prodotte in Russia. Il programma per…
Leggi tuttoPrima i missili cinesi HQ9 (versione di Pechino dell’S-300), poi direttamente le batterie da difesa aerea e contro i missili balistici e da crociera prodotte in Russia. Il programma per…
Leggi tuttoDa Il Sole 24.com ore del 16 maggio Nella “guerra ibrida” in corso ormai da due anni tra la Russia e una parte dell’Alleanza Atlantica, l’inaugurazione della base rumena di…
Leggi tuttoDopo l’ingresso annunciato del MOntenegro nella NATO e la la proposta del comandante supremo alleato in Europa di creare un contingente rotazionale da schierare in Polonia e nei Paesi Baltici…
Leggi tuttoLa Turchia ha annullato un pre-contratto da 3,4 miliardi di dollari siglato nel 2013 con un’azienda cinese per la fornitura di issili terra-aria alle sue Forze armate. Lo riporta la…
Leggi tuttoMosca ha annunciato il 9 novembre la firma di un contratto per la fornitura a Teheran dei sistemi di difesa anti aerea e anti missile S-300. La vendita era stata…
Leggi tuttoVoluta nel 2002 dall’allora presidente americano George Walker Bush, l’uscita unilaterale degli Stati Uniti dal vecchio trattato ABM del 1972 potrebbe ora ritorcersi contro Washington, che negli ultimi anni ha…
Leggi tuttoIl Dipartimento della Difesa (DoD) degli Stati Uniti ha scelto l’Alaska come sede del nuovo sistema radar a lungo raggio con capacità di discriminazione degli obiettivi (Long Range Discrimination Radar…
Leggi tuttoRestano incerti gli sviluppi del programma per il sistema di difesa nazionale contro i missili balistici turco. La gara T-LORAMIDS era stata vinta dal sistema cinese China Precision Machinery Import…
Leggi tuttoPer il suo programma di difesa aerea e anti-missile a medio raggio Wisla (Vistula) la Polonia ha selezionato l’intercettore Patriot (Phased Array TRacking to Intercept Of Target), sistema di difesa…
Leggi tutto“La Turchia sta uscendo della Nato?” La domanda campeggia provocatoriamente dalla prima pagina dell’edizione inglese del quotidiano turco Hurriyet, nei giorni in cui cade il 63esimo anniversario dell’entrata di Ankara…
Leggi tuttoPagina 1 di 2
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy