Il Ministero della Difesa sudafricano vede quest’anno il 55 per cento del suo budget dedicato al Personale, cioè alle retribuzioni dei quasi 78 mila militari e civili in servizio attivo…
Leggi tuttoIl Ministero della Difesa sudafricano vede quest’anno il 55 per cento del suo budget dedicato al Personale, cioè alle retribuzioni dei quasi 78 mila militari e civili in servizio attivo…
Leggi tuttoSolo 13 dei 26 cacciabombardieri Saab JAS-39 Gripen delle forze aeree sudafricane sono operativi mentre gli altri vengono mantenuti in Rotational Preventative Maintenance a causa della carenza di fondi. La…
Leggi tuttoFinmeccanica – Selex ES ha firmato un’intesa con la società svedese di difesa e sicurezza Saab per offrire un servizio di supporto operativo ai sistemi di protezione elettronica per velivoli…
Leggi tuttoIl governo bulgaro ha approvato il 1° luglio l’avvio di negoziati per l’acquisto di aerei militari. È quanto comunicato dal ministro della Difesa bulgaro, Nikolaj Nenchev, al termine della riunione…
Leggi tuttoFinmeccanica – Selex ES ha firmato un contratto con la società per la difesa e la sicurezza Saab per la fornitura di 60 sistemi di ricerca e tracciamento all’infrarosso Skyward-G…
Leggi tuttoSaab Defence & Security, forte del contratto da 5,4 miliardi dollari firmato con il Brasile, propone la vendita dei suoi JAS 39E/F Gripen NG alla Finlandia. Helsinki sembra infatti aver…
Leggi tuttoL’azienda aerospaziale svedese Saab Group si è ritirata dalla gara da 4,37 miliardi di dollari indetta dal Ministero della Difesa danese per la flotta di caccia che dovrà sostituire i…
Leggi tuttoIl Saab JAS 39 Gripen ha completato il ciclo di test di fuoco con il missile aria-aria Meteor; l’esito positivo delle prove ha permesso la validazione del programma di integrazione…
Leggi tuttoEntro il 2016 le Forze aeree svizzere potrebbero operare con il jet biposto multiruolo Scorpion, caccia da attacco leggero e missioni IRS (Intelligence, Ricognizione, Sorveglianza) prodotto dall’azienda statunitense Textron Airland….
Leggi tuttodi Giancarlo Dillena da il Corriere del Ticino del 19 maggio 2014 La maggioranza degli svizzeri preferisce avere sopra la testa un tetto con dei buchi, piuttosto che pagare il…
Leggi tuttoPagina 1 di 2
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy