La Germania archivia 70 anni di basso profilo militare e intende giocare in futuro un ruolo più incisivo nelle questioni militari, tanto in ambito Nato che Ue. Un’ambizione scritta nero…
Leggi tuttoLa Germania archivia 70 anni di basso profilo militare e intende giocare in futuro un ruolo più incisivo nelle questioni militari, tanto in ambito Nato che Ue. Un’ambizione scritta nero…
Leggi tuttodi Alessandro Libri – ANSA Si riaccendono le tensioni tra la Corea del Nord e la comunità internazionale dopo l’ultimo lancio di un missile balistico avvenuto da un sottomarino posizionato…
Leggi tuttoWashington e Seul hanno annunciato un accordo per il dispiegamento del sistema contro i missili balistici statunitense THAAD in Corea del Sud, per bilanciare le crescenti minacce provenienti da Pyongyang….
Leggi tuttoPrende il via tra poche ore il summit Nato di due giorni di Varsavia durante la quale verranno affrontate le principali sfide dell’Alleanza. Nato e Brexit La Brexit del 23…
Leggi tuttoLa Polonia partecipa alle operazioni aeree contro o Stato Islamico e si affida al sistema missilistico Patriot per la difesa nazionale contro i missili balistici a corto e medio raggio….
Leggi tuttoIl presidente russo Vladimir Putin ha firmato una legge che concede lo status di veterano al personale militare russo che ha combattuto in Siria. E’ quanto emerge dal documento pubblicato…
Leggi tuttoIl Comandante della VKS (le Forze aerospaziali russe) generale Viktor Bondarev, ha riferito alla stampa nazionale che le forze aerospaziali russe riceveranno le prime unità del caccia di quinta generazione…
Leggi tuttoDIRE – In Africa Orientale la crescente instabilità politica sta portando a una forte crescita delle spese militari e per la sicurezza interna. A guidare la classifica delle nazioni con…
Leggi tuttoGli Emirati Arabi Uniti (Eau) riturano le truppe dallo Yemen dove combattono i ribelli sciti Houthi nell’ambito della Coalizione a guida saudita della Lega Araba. Dopo 15 mesi, oltre 80…
Leggi tuttoSembrava un’ascesa inarrestabile. Fino al 2002, parlare di Angola significava evocare lo spettro della guerra civile, dei movimenti di guerriglia e delle operazioni di stabilizzazione. Nel 1975, il giovane Stato…
Leggi tuttoPagina 62 di 105
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy